Nato da un fecondo incontro tra musicologia e sociologia, questo volume indaga il contributo femminile alla musica in diversi ambiti storici e geografici: dall'antica Roma ai nostri giorni, dall'Italia alla Russia di Caterina II e all'Inghilterra vittoriana. Ai vividi ritratti di compositrici, direttrici d'orchestra, danzatrici, esecutrici - tutti delineati sulla base di un'attenta ricerca documentaria - si affiancano riflessioni di metodo, considerazioni e ricerche sull'educazione musicale femminile, sul talento, sulle lotte per i diritti sociali.
This volume, born out of a fruitful meeting between musicology and sociology, explores women’s contribution to music in multiple regions and eras—from ancient Rome to the present day, from Italy to Catherine II’s Russia and Victorian England. Its lively portraits of women composers, conductors, dancers, and performers, sketched on careful research grounds, come with reflections upon method and research on women’s musical education, musical talents, and social struggles.
Luca Aversano, Milena Gammaitoni
Introduzione. Musiciste e compositrici: tra storiografia e sociologia
Mariella De Simone
Donne e musica nella Roma antica: esecutrici e compositrici
Valeria Palumbo
Musiciste italiane tra Rinascimento e Barocco
Federica Fortunato
Piccole madri. Compositrici alla corte di Caterina II
Mariacarla De Giorgi
Hélène De Montgeroult e il pianismo francese tra rivoluzione e impero: … Elle faisait parler les touches
Carla Conti
Zeneide Lebzeltern. Musica e diplomazia al femminile nella Napoli dell’Ottocento
Lucia Navarrini
Josephine Amann Weinlich, musicista, compositrice e fondatrice dell’orchestra delle «Dame Viennesi»
Raffaella Leproni
Discordia concors. Ethel Smyth: la donna, la compositrice
Orietta Caianiello
L’Inghilterra musicale e le donne: dall’età vittoriana alla Society of Women Musicians
Antonella Napoli
Giulia Recli nella Milano musicale del primo Novecento
Paola Ciarlantini
Appunti sulla nascita in Italia della compositrice come figura professionale
Nika Tomasevic
Una compositrice di danza. La musica nella concezione artistica e pedagogica di Jia Ruskaja
Maria Cristina Lòcori
Da compositrice a professionista della musica: un percorso ad ostacoli
Angelina Zhivova
«La gatta che andava in giro da sola». Riflessioni sulle colonne sonore di Sofija Gubajdulina
Luca Aversano
Le donne nella storia dell’educazione musicale in Italia
Loredana Metta
Dive e supereroi. Passeggiata con personaggi e "personagge" nella storia della musica
Anna Lisa Tota
La cittadinanza artistica: tra gender e talento musicale
Milena Gammaitoni
Un’analisi sociologica: le musiciste nella cultura e nella lotta per i diritti sociali
Orietta Caianiello
Musiciste e compositrici: giornate di studio e concerti al Teatro Palladium
Profili biografici