登入選單
返回Google圖書搜尋
Che Genere Di Impresa? Differenziali Di Performance Tra Imprese Maschili E Femminili (Firms and Gender
其他書名
Performance Differentials Between Male and Female Firms).
出版SSRN, 2013
URLhttp://books.google.com.hk/books?id=22gazwEACAAJ&hl=&source=gbs_api
註釋Numerose analisi empiriche trovano che le imprese femminili presentano un differenziale di performance rispetto a quelle maschili e che questo gap può essere attribuito a quelle differenze personali (quindi di genere) che sono correlate con alcune caratteristiche dell'impresa. L'obiettivo di questo lavoro è di valutare se esistano differenze sistematiche tra imprese maschili e femminili italiane in termini di redditività e di produttività. La classificazione per genere delle imprese segue quella contenuta nella L215/92 e ai fini del presente lavoro sono state prese in considerazione solo le società di persone e di capitale, uniche forme giuridiche per cui fossero disponibili dati di bilancio. Da un punto di vista settoriale le imprese maschili operano in quasi tutti i settori produttivi, mentre quelle femminili tendono a concentrarsi in quei settori in cui il contatto con l'utente richiede buone doti relazionali (commercio, alberghi, ristoranti, ecc). Sotto il profilo della performance, misurata in termini di redditività e di produttività, anche controllando per settore e per dimensione d'impresa, non sembrano emergere differenze significative tra imprese maschili e femminili.Many empirical analyses find that the performance of firms headed by women (female firms) varies with respect to those headed by men and that the greatest part of this gap is due to observable characteristics (i.e. gender) related to firms' characteristics. In this paper we evaluate whether this finding also holds for Italy in terms of productivity and returns.The classification of firms by gender follows that prescribed in Law 215/92; for the purposes of this paper only partnerships and private and public corporations were considered, the sole legal forms for which balance sheets are available. Whilst male firms operate in almost all sectors, female firms tend to cluster in those areas where interpersonal relations are most important, namely the retail sector, restaurants, hotels etc.. In terms of performance, measured by profitability and productivity (and even when controlling by sector and company size), there do not appear to be any significant differences between male and female enterprises.