登入選單
返回Google圖書搜尋
註釋Questo saggio liberamente tratto dalla prima conferenza della Classe 101 di Psicogonia introduce alla geometria sottile della Vita Umana. La vita, com'è concepita in questa dimensione, è un grande viaggio la cui evoluzione è guidata dal desiderio di scoprire ciò che è al di là dell'orizzonte.A differenza di quanto appare, esplorazione e scoperta non hanno a che fare con l'idea di progresso scientifico o civiltà che pensiamo di conoscere, ma solo col trovare ciò che abbiamo dimenticato.Ogni vita in questo spazio vive due binari paralleli, che incedono nella stessa direzione, per incontrarsi solo alla fine del Viaggio.Ciò di cui trattiamo nelle classi di Psicogonia, utilizza un linguaggio abbastanza inconsueto. Non è un linguaggio "nuovo", ma non è nemmeno antico. Non si aggiorna con l'evolversi delle scoperte tecnologiche della civiltà umana. Non si tratta nemmeno di classi sequenziali: in realtà, queste nove conferenze della classe 101 trattano dello stesso argomento, visto da nove punti di vista diversi, espandendo il territorio dal quale lo si può sperimentare. Non perché gli ascoltatori siano ottusi, e abbiano quindi bisogno di ripetizioni continue per comprendere, ma perché fondamentalmente il principio trasmesso è: esiste una sola Realtà, composta da due dimensioni che si completano, due metà dello stesso cuore, della stessa anima.