登入
選單
返回
Google圖書搜尋
Healthcare marketing
Lucio Corsaro
其他書名
Strategie e modelli di marketing comportamentale per la salute
出版
EGEA spa
, 2024-06-21T00:00:00+02:00
主題
Business & Economics / Marketing / Direct
Business & Economics / Industries / Pharmaceutical & Biotechnology
Health & Fitness / Diet & Nutrition / General
Medical / Pharmacology
ISBN
882388828X
9788823888289
URL
http://books.google.com.hk/books?id=DeQOEQAAQBAJ&hl=&source=gbs_api
EBook
SAMPLE
註釋
Il marketing comportamentale è uno strumento chiave per comprendere, prevedere e influenzare le scelte: qui ne vengono analizzate le applicazioni nel mondo della salute, con particolare attenzione alle esperienze delle persone. Sfruttando la potenza dell’automazione del marketing comportamentale per andare oltre le generiche e-mail di massa e l’ampia segmentazione abituale e per iniziare a comunicare a un «pubblico di singoli individui» in tempo reale, è oggi possibile offrire specifiche e sorprendenti customer experience multicanale. Questo modello, tuttavia, non si limita a definire strategie di vendita e ad analizzare le preferenze dei consumatori ma contribuisce a migliorare la comunicazione nel settore sanitario, l’accessibilità a farmaci rari e l’aderenza a trattamenti e terapie. L’obiettivo finale è generare valore aggiunto su prodotti, servizi e azioni attraverso una prospettiva di design comportamentale supportata da un’analisi scientifica rigorosa. Con questo traguardo in mente, il lettore è invitato a esplorare prospettive, problemi, ma soprattutto le possibili soluzioni per capire come farsi largo di fronte a casi concreti che interroghino i significati dei comportamenti (perché dai consumatori un dato prodotto è preferito a un altro?), anticipare i loro possibili sviluppi (come varierà la domanda di un certo servizio nei prossimi mesi?) e la possibilità di orientarli (come fare a migliorare l’aderenza a una terapia?). Viene inoltre affrontato il tema della complessità del mondo moderno e delle sfide che comporta nei processi decisionali e di gestione: gli autori sottolineano la necessità di sviluppare nuove competenze e schemi cognitivi più adatti a governare l’interazione di fenomeni complessi che si muovono in modo interdipendente.