L'Equazione dell'Amore cerca di ripristinare la corretta dualità tra realtà soggettiva e oggettiva, separandole da altre realtà, diciamo immaginarie, che potrebbero ostacolare lo sviluppo scientifico.
Oltre alle poesie d'amore nel libro, ci sono le seguenti sezioni:
• Metafisica matematica dell'Amore, spazio e del tempo.
• Riflessioni sulle grandezze e sulle loro unità.
• Diverse definizioni del tempo, che evidenziano l'origine soggettiva del suo concetto e gli eterni tentativi di raggiungere una nozione comune e oggettiva.
• Esempi della linea del tempo e sua percezione.
• L'Amore Universale come introduzione all'Equazione dell'Amore.
• L'accelerazione di gravità e giochi di metafisica matematica con l'Equazione dell'Amore ci mostrano la formula della gravità soggettiva.
• L'Enigma della Gravità, di natura scientifica.
• Relazione tra l'energia dei fotoni di idrogeno sulla superficie terrestre e la forza di gravità di una mela che cade dall'albero della scienza.