登入選單
返回Google圖書搜尋
Liber Colonarium / Libro delle Colonie
其他書名
Dai Gromatici Veteres (Gli Antichi Agrimensori) nella ricognizione di Karl Lachmann (Berlin 1848), con traduzione in italiano e figure concernenti la persistenza di tracce delle antiche limitationes nei luoghi moderni
出版Istituto di Studi Atellani, 2018-09-01
主題History / Ancient / General
ISBN88906486519788890648656
URLhttp://books.google.com.hk/books?id=F19tDwAAQBAJ&hl=&source=gbs_api
EBookSAMPLE
註釋

Il testo integrale dei Gromatici Veteres, così come trascritto da Lachmann nel 1848, con qualche piccola modifica o integrazione fra l’altro stimolate dalle successive edizioni parziali del testo, è già stato riportato in un’altra mia opera (Gromatici veteres / Gli antichi agrimensori, 2018) unitamente alla traduzione in italiano e a opportuni commenti, schemi e illustrazioni. Il presente lavoro non è una riedizione di tale opera ma solo l’approfondimento di una sua importante parte. Per le moltissime cose che qui non sono inutilmente ripetute si consiglia espressamente di consultare l’edizione integrale.

Essa fu stimolata dallo studio delle persistenze delle antiche delimitazioni agrarie (limitationes) che risultavano più o meno evidenti in molte zone d’Italia e altrove. L’approfondimento di tali persistenze, che è oggetto di indagine da molto tempo, negli ultimi anni era stato argomento esclusivo o principale di alcuni studi svolti solo da me o in collaborazione con altri stimolati principalmente da una importante opera di Chouquer e collaboratori del 1987. Un riferimento fondamentale per questi studi è la raccolta altomedievale di testi antichi conosciuta come Gromatici Veteres o anche come Corpus Agrimensorum Romanorum, e questa era la mia motivazione principale per le fatiche affrontate per una sua riedizione integrale tradotta e commentata.

In tale pubblicazione le due parti di essa comunemente chiamate Liber Coloniarum furono arricchite con una serie di illustrazioni a colori in cui a immagini topografiche della condizione odierna ottenute mediante Google Earth® erano stati sovrapposti i tracciati ipotetici dei limiti (limites) delle limitationes e le presumibili corrispondenze fra tali linee e elementi moderni quali vie e confini. Inoltre tali carte erano integrate con i tracciati presumibili delle strade e delle cinte murarie dell’epoca nonché degli acquedotti e di altri elementi desunti da precedenti lavori di altri, dai miei precedenti lavori già citati, e da ulteriori osservazioni personali.

La ricchezza di informazioni di tali immagini, l’importanza delle loro implicazioni per lo studio dell’influenza delle epoche antiche sulla realtà odierna e, sia consentita questa valutazione, la loro bellezza mi hanno indotto a credere che un loro ampliamento e approfondimento fosse utile e necessario.

Di conseguenza questo lavoro riporta solo le due sezioni dei Gromatici Veteres comunemente note come Liber Colonarium unitamente alla loro traduzione e a un ampliato corredo di figure relative alle persistenze delle antiche delimitazioni agrarie.

In alcuni casi tali immagini sono integrate con figure tratte dal lavoro di Chouquer e collaboratori laddove vi sono importanti differenze nell’interpretazione dello schema di una limitatio.

Altresì per le moltissime differenze nell’interpretazione delle singole persistenze, un confronto dettagliato risulterebbe molto difficoltoso o impossibile, in particolare perché gli schemi di Chouquer e collaboratori non sono sovrapposti all’immagine del territorio interessato e quindi una precisa localizzazione delle persistenze, o addirittura dell’intera limitatio, non sempre è fattibile o sicura.