登入
選單
返回
Google圖書搜尋
Attualità delle aree archeologiche: esperienze e proposte - Current events in archaeological areas: experiences and proposals
Maria Grazia Filetici
Raffaele Amore
Stefania Argenti
Aldo Aveta
Claudia Aveta
Mehr Azar Soheil
Carlo Baggio
Mariarosaria Barbera
Valeria Bartoloni
Serena Borea
Marianna Bressan
Paola Brunori
Michele Candela
Giovanni Cangi
Giuseppe Carluccio
Ugo Carughi
Tiziana Casaburi
Alberta Ceccherelli
Alessandra Cerroti
Teresa Elena Cinquantaquattro
Maria Cristina Costa
Claudio Crescentini
Giorgio Croci
Angela D'Agostino
Salvatore D'Agostino
Bruno De Nigris
Felice de Silva
Antonio De Simone
Chiara Destro
Angela Di Lillo
Bruna Di Palma
Maria Falcone
Giovanni Fontana Antonelli
Antonella Gallitto
Ida Gennarelli
Francesca Ghedini
Daniela Giampaola
Francesco Giovannetti
Stefano Gizzi
Gabriella Guerrisi
Alessandro Ippoliti
Rosangela Lamagna
Francesco Lenzini
Massimo Lucherini
Fani Mallouchou-Tufano
Bianca Gioia Marino
Paolo Mascilli Migliorini
Alessandro Massari
Ippolito Massari
Tessa Matteini
Anna Maria Molè
Irene Nizzi
Andrea Pane
Rosario Paone
Jeannette Papadopoulos
Alessandro Pergoli Campanelli
Renata Picone
Antonio Pugliano
Stefania Quilici Gigli
Marida Salvatori
Teodoro Scarano
Luigi Scaroina
Maria Margarita Segarra Lagunes
Mirella Serlorenzi
Simonetta Serra
Francesco Silvestri
Raffaele Spera
Arianna Spinosa
Luigi Stendardo
Caterina Tantillo
Andrea Ugolini
Cinzia Vannicola
Cristina Vazio
Luigi Veronese
Gian Paolo Vitelli
Michele Zampilli
Paola Zanovello
其他書名
Atti del VII Convegno Nazionale (Roma, 24-26 ottobre 2013)
出版
Gangemi Editore spa
, 2015-02-24T00:00:00+01:00
主題
Art / General
Art / Conservation & Preservation
ISBN
8849299931
9788849299939
URL
http://books.google.com.hk/books?id=IwL0BwAAQBAJ&hl=&source=gbs_api
EBook
SAMPLE
註釋
Il volume raccoglie gli atti del VII Convegno Nazionale dell’ARCo “Attualità delle aree archeologiche: esperienze e proposte”, svoltosi dal 24 al 26 ottobre 2013 presso la Facoltà di Architettura Roma Tre. Il Convegno ha posto temi che attengono al restauro, alla conservazione, alle metodologie e alle tecniche d’intervento con particolare attenzione alle relazioni con il contesto urbano. Nelle grandi città infatti, gli interventi infrastrutturali, come ad esempio quelli delle nuove linee metropolitane, pongono importanti sfide e domande sui rapporti che devono essere instaurati tra aree di scavo archeologico e sistemazioni a scala urbana. L’aumento dell’interesse e del numero dei visitatori porta come prima conseguenza la problematica relativa ai criteri di gestione e valorizzazione dei siti d’interesse monumentale, senza sacrificare la tutela e la conservazione degli stessi. La riflessione è quindi molto ampia e generale sulla conservazione di un patrimonio particolarmente fragile, specchio di quella stratificazione storica che costituisce il palinsesto della stessa struttura urbana e territoriale. Il confronto tra esperienze nazionali e internazionali, sulla base del codice dei Beni Culturali e delle normative vigenti, affronta il nodo centrale del problema: come proteggere e conservare? Quali i livelli di compatibilità degli interventi? Come intervenire nell’ambito dell’archeologia preventiva e della manutenzione programmata, prima e al di là dell’emergenza?