登入
選單
返回
Google圖書搜尋
La prepotenza invisibile
Luciano Garofano
Lorenzo Puglisi
其他書名
Come difenderci da bulli e cyberbulli
出版
Infinito Edizioni
, 2018-04-16
主題
Family & Relationships / Bullying
Computers / Social Aspects
Juvenile Nonfiction / Social Topics / Bullying
Political Science / Law Enforcement
Social Science / Violence in Society
Young Adult Nonfiction / Health & Daily Living / Safety
ISBN
8868612410
9788868612412
URL
http://books.google.com.hk/books?id=NX4kEAAAQBAJ&hl=&source=gbs_api
EBook
SAMPLE
註釋
Il bullismo in tutte le sue declinazioni è un fenomeno odioso. Il punto di partenza per combatterlo è la sua piena conoscenza. A casa come a scuola. È però un errore collegarlo alla sfera economica delle persone, perché esistono bulli sia poveri che ricchi. Nell’immaginario collettivo il bullo è il figlio di un pregiudicato, di una persona di bassa estrazione sociale o di un immigrato non integrato. E invece no. Anzi, sempre più di frequente il fenomeno è riferito a figli di famiglie agiate. E ormai al bullismo s’è affiancata un’altra forma di sopruso non meno violenta e pericolosa: il
cyberbullismo
, ovvero vere e proprie forme di sopraffazione via Web. Qui spieghiamo che cosa sono il bullismo, il
cyberbullismo
, fenomeni come il
Blue Whale Challenge
e le loro insidie, come nascono e come fare a riconoscere e a combattere queste piaghe sociali dilaganti, fortemente basate sull’emulazione. Con analisi di casi di cronaca, testimonianze di vittime e di loro parenti e un approfondimento sulla nuova legge sul
cyberbullismo
. Senza dimenticare che se un figlio è un bullo, i genitori hanno le loro grandi responsabilità.
“Lo sport mi ha dato tutto e sarà di aiuto a sconfiggere il bullismo. Un po’ più sport e un po’ meno
social
: questa ricetta vi darà tanta forza e tanta serenità in più”. (Francesco Totti)
“Curiamo di più i nostri figli, non con divieti o permessi, ma attraverso un’osservazione del loro modo di diventare adulti, certamente rispettosa della loro libertà, ma non per questo meno attenta”. (Maurizio Costanzo)
“Da sportiva e da mamma considero il bullismo e il
cyberbullismo
due brutte bestie: è importante conoscerle e capirle per aiutare le vittime a difendersi dai bulli reali e virtuali”. (Giulia Quintavalle)
Con un intervento inedito di Elena Ferrara, prima firmataria della legge 71/17 contro il cyberbullismo.