登入選單
返回Google圖書搜尋
In presenza dell’autore
其他書名
L’autorappresentazione come evoluzione della storiografia professionale tra basso Medioevo e Umanesimo
出版FedOA - Federico II University Press, 2018-12-20
主題History / HistoriographyPolitical Science / History & Theory
ISBN88688704799788868870478
URLhttp://books.google.com.hk/books?id=OGqADwAAQBAJ&hl=&source=gbs_api
EBookSAMPLE
註釋

 [English]: This volume investigates how historiography became a “profession” from the 13th to the 15th century. As a genre, historiography is difficult to define: inspired by Cicero’s rhetorical rules, humanists were the first to elaborate a specific ars. In doing so, they adapted rhetoric to a new ethical sense of humanitas. Several contributors to this book have already discussed in previous works of theirs the linguistic and rhetorical choices that some important historians made. See, for instance, Tra storiografia e retorica: prospettive nel basso medioevo italiano, ed. M. Zabbia, in «Reti Medievali. Rivista», 19 (2018), especially the papers by Paolo Garbini, Marino Zabbia, and Fulvio Delle Donne. On this occasion, they pay attention to the authors’ direct interventions: their self-representation and reflections on methodological issues reveal a new consciousness, which gradually developed over the centuries. This volume is a part of the PRIN project (the acronym standing for Project of Relevant National Interest) titled “A.L.I.M. (Digital Archive of the Italian Latinity in the Middle Ages: http://www.alim.dfll.univr.it): Practices and theory for computer archiving and philology applied to medieval texts”, which Professor Fulvio Delle Donne coordinates at the University of Basilicata. [Italiano]: Il volume indaga l’evoluzione della “professionalizzazione” della figura dello storiografo, dal XIII al XV secolo. Incerta, infatti, è la definizione del “genere” storiografico fino all’età umanistica, quando viene elaborata una specifica ars, che, facendo ricorso soprattutto alle regole retoriche ciceroniane, adatta la tecnica oratoria al rinnovato senso etico della humanitas. Dopo aver riflettuto, in una precedente miscellanea (Tra storiografia e retorica: prospettive nel basso medioevo italiano, a cura di M. Zabbia, in «Reti Medievali. Rivista», 19 (2018), con articoli di Paolo Garbini, Marino Zabbia, Fulvio Delle Donne) sulle scelte linguistiche e retoriche riscontrabili nelle opere degli storiografi più avvertiti, in questa occasione si presta attenzione agli interventi diretti dell’autore: la sua autorappresentazione, ovvero le sue riflessioni sul metodo usato rivelano, nel corso dei secoli, una presa di coscienza sempre più acuta delle peculiarità della scrittura storica. Il volume si inserisce nelle attività del PRIN (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale) “A.L.I.M. (Archivio digitale della Latinità Italiana del Medioevo: http://www.alim.dfll.univr.it). Prassi e teoria dell’archiviazione informatica e del trattamento filologico-ecdotico dei testi medievali”, coordinato presso l’Unità dell’Università della Basilicata da Fulvio Delle Donne.