登入選單
返回Google圖書搜尋
註釋

Fascicolo 1: Sconfinamenti. Filosofia, Musica, Arti figurative, Letteratura. Saggi: M. CACCIARI, Da Hegel a Duchamp; E. TRÍAS, Stravinsky: il grande sacrificio; V. VITIELLO, Arte e natura. Heidegger alessandrino?; A. TRIMARCO, Post-histoire. L’«estetica della sparizione» e il privilegio dell’arte; P. DE LUCA, Nel segno del bianco. Il colloquio di María Zambrano con la pittura; F. FIMIANI, De l’antique Vénus le superbe fantôme. Memoria e riscrittura dell’arte in Der Zauberberg di Thomas Mann. Fascicolo 2: Luoghi e immagini del Moderno. Filosofia, Arte, Religione. Saggi: F. DUQUE, Don Chisciotte, o l’individuo finto; V. VITIELLO, Il Don Quijote e il Faust. Per un’interpretazione dell’alessandrinismo moderno; M. DONÀ, La creazione dello spazio nell’esperienza estetica. Altri suoni, altri spazi; M. RUSSO, Segno, significato, mimesi. Intorno alla teoria della notazione di Goodman e Adorno; M. ADINOLFI, Il vaso di Ozu. Qualche considerazione sul cinema e l'immagine; G. LINGUA, Invisibile luce. Questioni di teoria dell’immagine nell’icona; G. DAL MASO, Danza e silenzio. Teologia e affetti in Bach; M. PASSARO, I pensieri sull’arte di Jawlensky e Galka.