登入
選單
返回
Google圖書搜尋
Vivere non basta
Marcello Veneziani
出版
Edizioni Mondadori
, 2011-03-15
主題
Literary Criticism / Semiotics & Theory
ISBN
8852018166
9788852018169
URL
http://books.google.com.hk/books?id=QkwUYPFClGEC&hl=&source=gbs_api
EBook
SAMPLE
註釋
Le celebri lettere di Seneca a Lucilio sono uno dei classici della letteratura latina, ma nessuno ha mai potuto leggere le risposte che quest'ultimo - poeta ormai ritiratosi dagli incarichi pubblici e dai negotia mundi - indirizzava all'anziano filosofo. Chi era Lucilio e che cosa rispondeva ai consigli che gli indirizzava il suo maestro? Come ne sollecitava i commenti e le opinioni? Come stimolava le sue riflessioni?
Marcello Veneziani immagina che, nel recente crollo della Casa del Moralista a Pompei, città natale di Lucilio, siano rinvenute le sue epistole al famoso filosofo e letterato latino, coetaneo di Cristo, precettore e poi consigliere di Nerone. Con duemila anni di ritardo Lucilio, attraverso la voce di Veneziani, completa così la corrispondenza, e dialogando con Seneca affronta temi e argomenti di carattere universale: la felicità e la fortuna, la bellezza, la gioventù e la vecchiaia, la vita, la morte e l'eutanasia, senza tralasciare il sacro, i miti e gli dei, il corpo e l'amore, il potere e gli intellettuali. A lui rivolge domande e pone obiezioni, fa valere la sua visione poetica e narra esperienze di vita in cui molti lettori potranno riconoscersi.
Emerge dalle missive lo spirito della sua epoca. Ma, insieme, anche della nostra: una visione del mondo per vivere nella verità, spostando l'asse da noi, singole foglie, all'albero perenne di cui siamo solo una fioritura; un testo per educare alla vita, alla morte e alla felicità.
Attraverso un'opera lieve, non accademica, tra la morale e la filosofia, Veneziani ci ripropone una delle più acute riflessioni esistenziali dell'epoca classica, tratteggiando l'affresco vivo di un mondo affascinante, che rivela sorprendenti analogie e parallelismi con il tempo presente, e guidandoci in una profonda, intima meditazione sulla nostra esistenza quotidiana.