L’intento che ha guidato il presente lavoro è stato quello di effettuare un approfondimento in prospettiva pedagogica dei fenomeni del sentire. Nel perseguire l’esigenza di rilevare il propriumpedagogico della riflessione sui fenomeni in parola, si è strutturato un quadro articolato inerente a categorie concettuali, chiarificazioni semantiche e terminologiche, al fine a spiegare come le componenti emotivo-affettive siano dimensioni primarie, ontologiche ed esistenziali della persona.
Le riflessioni svolte hanno permesso, da un lato, di attingere ad alcune posizioni riguardanti le scienze delle emozioni, degli affetti e dei sentimenti, dall’altro di svolgere un approfondimento circa i fondamenti teorici della pedagogia delle emozioni, degli affetti e dei sentimenti. Nel far ciò, si è assunto e posto come sfondo unificatore la prospettiva personalista nella quale la speculazione si è collocata. Tale quadro teorico-concettuale e valoriale ha condotto la riflessione sulla vita emotiva, affettiva e sentimentale in sinergica connessione con la componente razionale e morale della persona.
Dall'Introduzione dell'Autrice