登入選單
返回Google圖書搜尋
註釋Fosca è il romanzo più famoso dello scrittore Iginio Ugo Tarchetti. Uscito a puntate sulla rivista Il pungolo nel 1869 e raccolto in volume nello stesso anno, è uno dei più rappresentativi romanzi della Scapigliatura. Tarchetti morì prima di terminare il penultimo capitolo, che fu completato dall'amico Salvatore Farina.Il romanzo è stato ripubblicato nel 1971 dall'editore Einaudi come primo volume della collana Centopagine diretta da Italo Calvino.Trama : A cinque anni di distanza, Giorgio, militare di carriera, decide di affidare alla carta le memorie di un periodo particolarmente doloroso della sua vita, caratterizzato dall'amore per due donne dai caratteri antitetici: Clara e Fosca.I ricordi iniziano quando il giovane militare, in congedo per malattia, decide di abbandonare il suo odiato villaggio natio per recarsi a Milano, a far visita a un amico. Qui Giorgio incontra Clara, una giovane donna ricca di bellezza e virtù con la quale intrattiene una tenera relazione amorosa (Clara è però sposata con un impiegato di un'amministrazione governativa). L'idillio dura solo due mesi, quando Giorgio viene promosso capitano e destinato ad un nuovo incarico.Di stanza in un piccolo villaggio, Giorgio è spesso ospite nella casa del colonnello, comandante della guarnigione. È proprio in questa casa che il giovane fa conoscenza con la cugina del colonnello, Fosca, descritta dal proprio medico come «la malattia personificata, l'isterismo fatto donna, un miracolo vivente del sistema nervoso». Fosca è una donna di rara bruttezza affetta da una grave malattia, ma allo stesso tempo dotata di un'acuta sensibilità e di una raffinata cultura: Giorgio presto inizia a subirne l'oscuro fascino, tanto da non riuscire ad evitarla e da essere costretto ad instaurare con la donna un morboso legame sentimentale.Da questa relazione Fosca sembra trarre nuovo vigore e quasi guarire dalla sua malattia, a scapito però di Giorgio, che si sente deperire e avvicinare alla morte. Con la complicità del medico, il giovane riesce a ottenere un trasferimento provvisorio a Milano, che in seguito dovrà diventare definitivo. Tuttavia, negli ultimi giorni di soggiorno in casa del colonnello succede l'irreparabile: Fosca, alla fine del romanzo, muore logorata dalla malattia in seguito ad una morbosa nottata trascorsa con l'amato, mentre Giorgio, sfidato a duello dal colonnello, è colto da un malore e si rende conto di essere vittima della stessa malattia della donna. Sopravvissuto al duello, Giorgio apprenderà solo dopo quattro mesi di malattia della morte di Fosca, avvenuta tre giorni dopo il duello. Il romanzo si chiude con una lettera del medico, che consiglia a Giorgio di viaggiare e distrarsi, in modo da poter guarire completamente.Biografia : Igino (o Iginio) Ugo Tarchetti (San Salvatore Monferrato, 29 giugno 1839 - Milano, 25 marzo 1869) è stato uno scrittore, poeta e giornalista italiano. Collaborò con le testate Rivista minima, Il giornale per tutti, La settimana illustrata, Il gazzettino rosa, Il pungolo, e tentò di lanciare senza successo un periodico proprio, il Piccolo giornaleIgino (o Iginio) Pietro Teodoro Tarchetti (Igino è il nome con cui si firmava, mentre lo pseudonimo Ugo fu aggiunto a partire dal 1864, in omaggio a Foscolo) nacque a San Salvatore Monferrato, vicino ad Alessandria, nel 1839. Studiò a Casale e a Valenza, e si arruolò giovane nell'esercito, partecipando a varie campagne per la repressione del brigantaggio nel Sud Italia. Descrizioni delle cronache del suo tempo ci descrivono Tarchetti come un giovane alto all'incirca un metro e ottantaquattro, con volto ovale, il naso diritto...Estratto : Mi sono accinto piú volte a scrivere queste mie memorie, e unostrano sentimento misto di terrore e di angoscia mi ha distoltosempre dal farlo. Una profonda sfiducia si è impadronita di me.Temo immiserire il valore e l'aspetto delle mie passioni, tentandodi manifestarle; temo obbliarle tacendole. Perché ella è cosa