登入選單
返回Google圖書搜尋
Elementi di fisica tecnica e controllo ambientale
註釋All’inizio di questo lavoro una domanda è sorta con vigore: esiste una necessità di aggiungere una ulteriore opera, necessariamente sintetica e forse anche imprecisa, all’insieme delle ottime pubblicazioni esistenti nel settore della fisica tecnica ambientale? Con l’introduzione della riforma degli studi universitari avvenuta a partire dal 2001, e la conseguente riduzione di numerosi corsi universitari di tipo tecnico ingegneristico da cinque a tre anni, si è resa necessaria una riforma radicale del contenuto delle materie tecniche indirizzate ai corsi di Ingegneria ed Architettura per cui era stato originariamente pensato questo lavoro. Proprio per questa ragione, stante l’evoluzione dei programmi dei corsi di fisica tecnica, ambientale in particolare, l’opera ha avuto una accelerata. L’esigenza degli studenti di dedicarsi nello studio di una materia necessariamente impegnativa e variegata senza dover ricorrere a vari libri di testo certamente molto esaurienti ma ahimé dispersivi, per riversarvi su una opera assai più modesta ma compatta, ha fornito la spinta decisiva. 

Il testo si struttura nella maniera in cui si svolge il corso di fisica tecnica ambientale per gli allievi ingegneri edili dell’Università di Bologna. Nella prima parte viene presentata la termodinamica dei sistemi semplici, con riguardo alle miscele di aria e vapore, importanti per il condizionamento interno degli ambienti civili. Nella seconda parte si analizza la termocinetica, ponendo sempre attenzione alle implicazioni nello studio dell’involucro edilizio. Nella terza parte vengono citati i concetti tipicamente ambientali, quali il benessere termico, la qualità dell’aria, l’illuminamento degli interni, ed anche alcuni aspetti della fluidodinamica. Infine, uno spazio maggiore viene lasciato per l’acustica, anche in vista degli approfondimenti tipici del corso di tecnica del controllo ambientale. Alcuni esercizi molto semplici e forse, per i più esperti, banali, vengono presentati e commentati. Chiedo venia agli studiosi della materia per la eccessiva semplificazione, ma la riforma ha indotto la sintesi.