登入
選單
返回
Google圖書搜尋
Studenti universitari negli anni del duce
Franco Busetto
其他書名
il consenso, le contraddizioni, la rottura
出版
Il Poligrafo
, 2002
主題
Political Science / Political Ideologies / Fascism & Totalitarianism
ISBN
8871152301
9788871152301
URL
http://books.google.com.hk/books?id=WpycAAAAMAAJ&hl=&source=gbs_api
註釋
Quale fu il percorso intellettuale di molti giovani italiani che, iniziata la carriera universitaria sotto la guida di rettori “fascistissimi”, la conclusero sotto rettori partigiani? E quale l’itinerario etico-politico che portò un’intera generazione di studenti dai Littoriali alla Resistenza? Quali le idee, le riflessioni e gli scritti che circolavano all’epoca sulle riviste dei Gruppi Universitari Fascisti («Il Bò», «Il Campano», «Libro e Moschetto»)?Franco Busetto – da buon “archeologo della memoria”, quale si è dimostrato con la trilogia precedente – risponde in modo convincente a questi e altri quesiti, ripercorrendo la sua esperienza di studente nell’epoca fascista. Esperienza evocata con la franchezza – rara – di non cercare affatto di velare i propri esordi o di retrodatare la propria crisi politica e il conseguente passaggio dal fascismo al comunismo, attraverso la Resistenza e la prigionia nel lager di Mauthausen. Pagina dopo pagina si snoda un itinerario denso di avvenimenti drammatici, di cultura e personaggi di spicco – quali Zanzotto, Visentini, De Luca, Alessi, Meneghello, Muraro, Zancanaro, De Bosio e altri – sino ad arrivare a quelli che Busetto, affettuosamente, chiama i “Maestri”: Concetto Marchesi, Eugenio Curiel ed Ettore Luccini.