登入
選單
返回
Google圖書搜尋
Riforme istituzionali e forme di governo
BALDUZZI RENATO
BIFULCO RAFFAELE
BIN ROBERTO
CASSETTI LUISA
CATELANI ELISABETTA
CAVINO MASSIMO
CERRINA FERONI GINEVRA
CHELI ENZO
CIARLO PIETRO
D'AMICO MARILISA
DE VERGOTTINI GIUSEPPE
DONATI FILIPPO
ESPOSITO MARIO
GROSSO ENRICO
LUCIANI MASSIMO
MANGIAMELI STELIO
NANIA ROBERTO
PINELLI CESARE
PITRUZZELLA GIOVANNI
POGGI ANNA MARIA
SALERNO GIULIO M.
SCIORTINO ANTONELLA
STAIANO SANDRO
VARI FILIPPO
LIPPOLIS VINCENZO
CECCANTI STEFANO
CINTIOLI FABIO
OLIVETTI MARCO
LUPO NICOLA
GIANFRANCESCO EDUARDO
FROSINI TOMMASO EDOARDO
SPATARO ORNELLA
PRISCO SALVATORE
GUZZETTA GIOVANNI
LOIODICE ALDO
MIDIRI MARIO
DE MINICO GIOVANNA
SALMONI FIAMMETTA
TONDI DELLA MURA VINCENZO
SIMONCINI ANDREA
NICOTRA IDA ANGELA
POLLICINO ORESTE
STERPA ALESSANDRO
BELLETTI MICHELE
RAZZANO GIOVANNA
BORRELLO ROBERTO
NICO ANNA MARIA
VIOLINI FERRARI LORENZA
RUBECHI MASSIMO
MANZELLA ANDREA
QUERCIA HAIDER ULRIKE
RODOMONTE MARIA GRAZIA
CLEMENTI FRANCESCO
SAVASTANO FEDERICO
FABRIZZI FEDERICA
BERTOLINI FRANCESCO
DICKMANN RENZO
FERRARA ANTONIO
LAMBERTI ARMANDO
出版
Giappichelli
, 2023-09-22
主題
Law / Constitutional
ISBN
9791221104189
URL
http://books.google.com.hk/books?id=aIQo0AEACAAJ&hl=&source=gbs_api
註釋
Il Convegno su “Riforme istituzionali e forme di governo. Un confronto”, che è stato ospitato dal CNEL il 17 Maggio 2023, ha visto la partecipazione di un numero elevatissimo di costituzionalisti. Studiosi appartenenti alle più disparate aree culturali ed a differenti scuole accademiche, hanno espresso sinteticamente le loro opinioni, offrendo materia di riflessione a due attori importanti del processo di riforma, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, e il Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, che rispettivamente hanno aperto e chiuso l’incontro. Il presente volume raccoglie i contributi di 58 costituzionalisti, con l’ambizione di rendere un servizio alla riflessione pubblica su una materia così delicata ma anche così rilevante per il futuro della democrazia, della società e dell’economia del nostro Paese.