登入選單
返回Google圖書搜尋
Monnica mia madre
註釋[Flaptekst] Una ricerca approfondita e inusuale sulla relazione madre-figlio come andò svolgendosi lungo l'itinerario morale, razionale e religioso che condusse il grande retore dell'Africa romana Agostino di Tagaste alla conversione, facendo di lui un appassionato cercatore della verità e uno dei Padri della latinità cristiana. Analizzando la presenza dinamizzante di Monnica nella vita di Agostino, si passano in rassegna molte delle sue opere, particolarmente le Confessioni, il suo libro più intimo, che egli dice di avere composto per dimostrare che deve alle lacrime di sua madre la salvezza e ai meriti di lei "tutto ciò che vive". Uno studio accurato e competente, che si propone di ristabilire la verità storica sulla figura di Monnica, spesso accusata di essere la causa degli errori di Agostino e di averlo condizionato nelle sue scelte, stravolgendone di fatto l'immagine delineata dal figlio con amore e gratitudine. Ne risulta una figura femminile di grande valore e profondamente umana, modello e sostegno di chi, come Agostino, cerca risposte alle domande fondamentali dell'esistenza, soffrendo le inquietudini di ogni uomo che s'inoltra nella vita. Il linguaggio agile e insieme ricco di pensiero, si legge rapido suscitando interesse. "Un libro scritto con delicatezza e acutezza femminile oltre che con la necessaria competenza. Vediamo sfilare davanti a noi una quantità di paesaggi e ambienti, le figure chiave presenti nella vita di Agostino e un corteo senza fine di altri uomini e donne di ogni tipo e condizione, offrendone una visione d'insieme varia e attraente. Un libro infine la cui lettura, una volta finita, invita a ritornare per ricominciare. Un autentico godimento, dal quale il lettore esce informato, rilassato nel miglior senso del termine, edificato" (J. Rovira, dalla Prefazione).