登入選單
返回Google圖書搜尋
Studi universitari e senso di comunità
其他書名
Monitoraggio delle matricole del CdL di Pedagogia e indagine sul senso di comunità
出版Edizioni Nuova Cultura, 2016-10-31
主題Social Science / Research
ISBN88681274079788868127404
URLhttp://books.google.com.hk/books?id=c1yoDQAAQBAJ&hl=&source=gbs_api
EBookSAMPLE
註釋

 In questo studio sui percorsi di studio universitario si è voluto indagare una particolare prospettiva della didattica d’aula: la dimensione di “senso di comunità” negli insegnamenti universitari. In particolare si è voluto approfondire quanto le didattiche previste dagli insegnamenti del corso di Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione di Sapienza, Università degli studi di Roma, promuovano attività tipiche di un attivismo pedagogico, coinvolgendo l’allievo in forme di apprendimento collaborativo, costruendo identità di gruppo e fornendo livelli di integrazione e cooperazione tra i corsisti. Il senso di comunità rappresenta un fattore determinante dello sviluppo di un contesto comunitario, in quanto favorisce l’integrazione tra gli studenti e contribuisce a rafforzare l’identità sociale degli stessi, apportando benefici al processo di apprendimento. Lo studio del senso di comunità è una pista di ricerca assolutamente nuova per i contesti universitari, forse perché canonicamente più vicini a forme di didattica frontale, con comunicazioni di tipo asimmetrico e scarse possibilità di confronto durante le lezioni. La ricerca è stata condotta attraverso la somministrazione di una scala standardizzata sul senso di comunità in classe (Rovai, 2002; nel suo adattamento in lingua italiana, 2015) a 418 studenti nei due semestri dell’a.a. 2015/2016. A questa modalità di rilevazione strutturata è stata affiancata una modalità di rilevazione di tipo osservativo, mettendo a punto una scheda con indicatori di natura quali-quantitativa (Scheda per la valutazione del senso di comunità, SVSC) utilizzata dagli studenti partecipanti al gruppo di esercitazione di ricerca. Per  riflettere e analizzare atteggiamenti, dinamiche, proposte didattiche dei docenti che possono essere rilevanti per la costruzione in aula di un ambito comunitario e collaborativo, sono state condotte “osservazione strutturate in aula” durante gli 8 corsi previsti per le matricole nei due semestri dell’a.a. 2015/2016. Il volume include anche la prosecuzione del monitoraggio, ormai decennale, iniziato con la riforma degli ordinamenti didattici (D.M. 270/04) delle matricole che il corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università Sapienza di Roma porta avanti da anni al fine di conoscere più da vicino i nuovi iscritti. Il questionario “nuovi iscritti” con poche domande e una somministrazione online permette di analizzare le caratteristiche degli studenti, la loro anagrafica, ma soprattutto le loro aspettative e motivazioni in ingresso. Questo tipo di monitoraggio aiuta negli anni ad “indagare” le caratteristiche delle matricole, per poter disporre quegli interventi correttivi o integrativi necessari a migliorare l’offerta formativa, o semplicemente per tener conto delle differenze specifiche, e negli anni, dei destinatari di quelle azioni didattiche e interventi organizzativi che un Corso di laurea programma e monitora.