L’epoca della Guerra dei Trent’anni conobbe sconvolgimenti in Europa che interessarono l’assetto istituzionale dei Paesi toccando gli equilibri tra le forze politiche e civili anche per ragioni connesse alle contrapposizioni ideologico-confessionali. In questo quadro drammatico e fosco si inserisce la figura di un missionario apostolico, in pratica di un religioso che svolgeva anche una funzione diplomatica.