註釋 Italian Abstract: A sei anni dal sisma del Centro Italia, la popolazione residente nell'Area del cratere è significativamente diminuita. Stabilire in che misura il terremoto vi abbia avuto effetto è complicato dal fatto che la dinamica demografica di quei territori era declinante già da prima dell'evento. In questo lavoro si cerca di stimare tale effetto mediante un approccio econometrico di tipo “studio di evento”, che consente di verificare se i territori utilizzati come gruppo di confronto mostrassero, condizionatamente a predeterminate variabili di controllo, una dinamica comparabile a quella dei comuni del cratere prima del terremoto. I risultati suggeriscono che il sisma ha significativamente accentuato il calo demografico; l'effetto medio stimato corrisponde a quasi due quinti della contrazione complessivamente osservata. L'impatto risulta statisticamente significativo in tutta l'area, seppure con un'intensità eterogenea, più severa per i territori con i maggiori danneggiamenti. L'effetto è stato guidato dal peggioramento dei saldi migratori, soprattutto quello interno. Vi si è associato un aumento della quota di popolazione di età più elevata.