登入選單
返回Google圖書搜尋
La grazia e l'onore
註釋--INTRODUZIONE pag. 9 --PARTE PRIMA: La società degli ordini --1. I percorsi del privilegio » 21 --1.1. I "provisionati della Justitia" » 23 --1.2. I "provisionati della Casa di Sua Altezza" » 48 --1.3. Il traguardo del feudo » 71 --1.4. Ufficio e beneficio » 76 --2. Una comunità di fronte al principe » 81 --2.1. Un Consiglio sotto tutela » 83 --2.2. "L'insegna d'una estinta repubblica" » 104 --2.3. Linguaggi » 115 --2.4. Comportamenti » 123 --2.5. Privilegi, onore, identità » 130 --3. La feudalità dei ducati » 135 --3.1. Il ridimensionamento del ceto feudale » 135 --3.2. La creazione di una nuova feudalità » 149 --3.3. Dalle corti alla corte » 158 --PARTE SECONDA: Un ordine per la società --4. Il principe sotto tutela » 177 --4.1. Al servizio del re » 178 --4.2. La memoria di Alessandro, servitore del re e difensore della fede » 186 --4.3. Due statue equestri » 198 --5. I fondamenti della nobiltà » 207 --5.1. Verso una nuova gerarchia nobiliare? » 207 --5.2. L'intervento del principe: titoli e diplomi nobiliari » 213 --5.3. Legittimazione della città, legittimazione del principe » 222 --5.4. Il "primo fonte" degli onori » 233 --6. Il patriziato tra la città e la corte » 239 --6.1. Le dimensioni di una scelta » 240 --6.2. Percorsi familiari » 249 --6.3. Una logica della distinzione » 279 --7. La società a corte » 285 --7.1. La grazia » 285 --7.2. L'onore » 294 --INDICE DEI NOMI » 305.