Questo libro ha una doppia cifra di lettura: racconta il viaggio, per molti versi affascinante, di un giornalista incuriosito dalle gesta di Garibaldi in Sud America e, allo stesso tempo, ripercorre l’avventura di Garibaldi negli anni che precedettero l’avventura dei Mille. Una storia dell’eroe dei due mondi che pochi conoscono a fondo e che si legge tutta d’una fiato e ricostruisce la statura e la grandezza di un personaggio cui molti popoli devono dire grazie per l’abnegazione, il coraggio e la determinazione dimostrata a combattere a fianco di “patrioti” che volevano riconquistare la propria libertà e quella della terra che li aveva generati.
L’edizione elettronica è ovviamente un po’ diversa da quella cartacea che l’autore pubblicò nel 2011, in occasione del 150° dell’Unità d’Italia, ma mantiene i testi originali e gran parte del materiale iconografico che l’autore, Mauro Gavillucci, ha trovato durante i suoi viaggi e le ricerche di documentazione. Questa edizione vuole offrire, appunto, un doppio binario di lettura, che permetta di scoprire l’eroe garibaldino e quanta memoria rimane ancora oggi presso i popoli di Argentina, Uruguay e Brasile, con tributi sinceri di cui, a volte, in Italia si sono perse le tracce.