登入選單
返回Google圖書搜尋
La meccanica dell'architettura. La progettazione con tecnologia strattificata a secco. Ediz. illustrata
註釋Parlare di meccanica dell'architettura significa riunire due ambiti da sempre collegati e inscindibili sino a poco più di un secolo fa, cercando di ristabilire il rapporto - complesso - di conoscenze multiple necessarie per affrontare in maniera contemporanea il problema della progettazione di spazi sostenibili. Questo non significa operazioni di retroguardia e di recupero di tecniche antiche, sorpassate, bensì stabilire nuove regole attraverso un nuovo paradigma costruttivo e quindi lavorare sulla riscrittura del codice costruttivo appropriato che viene ricomposto attraverso l'attualizzazione e la razionalizzazione di prassi e tecniche che derivano dal passato ma che trovano un'applicabilità e una spinta notevole e innovativa dai prodotti industriali oggi presenti sul mercato. La costruzione stratificata a secco e in generale la progettazione di architettura mediante la tecnologia stratificata a secco ci consentono di proporre per il nuovo secolo metodologie costruttive, processi edilizi, prodotti e progetti più vicini agli attuali fabbisogni. I dati di mercato segnalano crescite continue dell'applicazione delle tecnologie di costruzione stratificata a secco e i recenti requisiti di risparmio energetico mostrano che anche per il comparto residenziale ci sono ragionevoli segnali circa un aumento nell'applicazione di tecniche struttura/rivestimento proprio perché appropriate a risolvere diversi tipi di problemi progettuali.