登入
選單
返回
Google圖書搜尋
L’etica dell’arte nell’estetica della bellezza
Antonio Chiummo
出版
Youcanprint
, 2014-01-01
主題
Art / Criticism & Theory
Philosophy / Aesthetics
ISBN
889116609X
9788891166098
URL
http://books.google.com.hk/books?id=lZ2mBQAAQBAJ&hl=&source=gbs_api
EBook
SAMPLE
註釋
Sapete voi che senza l’Inghilterra l’umanità potrebbe ancora vivere, senza la Germania, pure, senza l’uomo russo potrebbe vivere e vivrebbe anche troppo bene; potrebbe vivere senza la scienza, senza il pane; solo senza la bellezza non potrebbe vivere, poiché non ci sarebbe nulla da fare al mondo? Tutto il segreto è qui, tutta la storia è qui. - Fëdor Dostoevskij, I Demoni Nel suo saggio *L'Etica dell'Arte nell'Estetica della Bellezza*, l'autore ci guida in un viaggio profondo e riflessivo sulla natura della bellezza e sull'intimo legame tra arte, tecnica e morale. In un mondo in cui l'estetica spesso si scontra con il consumismo e la superficialità, questo libro propone una visione alta e complessa dell'arte, intesa come espressione di un ordine intrinseco, dove bellezza e etica sono inestricabilmente legate. Partendo da una riflessione fondamentale – la bellezza come ordine di un "modo di fare" – l'autore esplora come ogni oggetto d'arte nasca dall'incontro tra tecnica, inventività e talento. Un'opera d'arte, infatti, non è soltanto un "oggetto" che ci colpisce esteticamente, ma un fenomeno che possiede una dimensione morale e spirituale. La bellezza, in questo contesto, non è solo apparenza, ma è anche la manifestazione di un pensiero che si ordina e si svela attraverso la forma. L’autore approfondisce il concetto di etica come "moralizzazione autonoma" dell'arte, dove l'opera non è un semplice prodotto della tecnica, ma un messaggio che trasmette valori e riflessioni. In ogni creazione artistica, infatti, c'è un'intenzione etica che si mescola con quella estetica, un dialogo continuo tra il creare e il ricordare, tra l’oggetto e la memoria storica, culturale e personale che ogni forma d’arte porta con sé. In questo saggio, l’arte non è solo una forma di espressione estetica, ma un mezzo per ordinare e moralizzare la propria visione del mondo. Ogni opera, in questo senso, è una testimonianza, un "ricordo" di un fenomeno che interroga e arricchisce il nostro vivere quotidiano. La bellezza, quindi, non è mera apparenza, ma un modo di ordinare la realtà, un atto che scaturisce da una capacità artistica raffinata e mirata a elevare l’animo umano. *L'Etica dell'Arte nell'Estetica della Bellezza* è un libro che invita il lettore a riflettere sull'importanza dell'arte non solo come strumento di espressione, ma come una pratica che esprime un valore etico. L’autore ci offre una visione in cui l’arte diventa un atto profondamente umano, in grado di rispecchiare e modellare la realtà attraverso l’equilibrio tra forma e significato, tra bellezza e moralità. Un'opera fondamentale per chiunque desideri comprendere il potere trasformativo dell'arte e la sua capacità di orientare l’etica nella contemporaneità.