登入選單
返回Google圖書搜尋
Diritto e letteratura
註釋Introduzione VII CAPITOLO I IL CAMPO DI INDAGINE DEL DIRITTO LETTERATURA Premessa: Il campo di indagine e i periodi dello sviluppo storico del diritto e letteratura 1 1. Il punto di partenza degli studi sul diritto e letteratura 3 1.1. Il punto di partenza italiano 4 1.2. Il punto degli studi sul diritto e letteratura nella cultura di lingua tedesca 9 1.3. Il punto di partenza in America 15 2. Il periodo intermedio di continuita' di produzione delle ricerche sul diritto e letteratura: gli studi europei e americani a cavaliere tra il 1940 e il 1970 18 2.1. Il periodo intermedio in Italia: l'opera di Ferruccio Pergolesi tra il 1940-1960 49 2.2. Gli studi sul Recht und Literatur del periodo 1940-1970 32 2.3. The Law and tha Literatur Enterprise nel periodo 1940-1970: the renaissance negli anni 70 con l'opera di JH. Boyd White 34 3. La definitiva affermazione, a decorrere dal 1980, del diritto e letteratura 43 3.1. Il rinnovato interesse italiano a decorrere dal 1980 43 3.2. L'affermazione della ricerca nella cultura di lingua tedesca 55 3.3. L'affermazione del Droit ed Litterature in Francia 58 3.4. L'interesse per il diritto e la letteratura nella cultura di lingua spagnola 68 3.5. L'affermazione della Law and Litterature Enterprise 68 3.6. Conclusione: la necessita' di approfondire il Law and Literature Movement 71 CAPITOLO II LA SCUOLA DEL LAW ANFD LITERATURE Premessa. The Law and Literature and is status as a school 73 1. La definizione del Law and Literature 74 2. La classificazione generale dei contenuti del Law and Literature 75 3. L'approfondimento della classificazione del contenuti del Law and Literature 77 3.1. La prospettiva etica del Law and Literature 78 3.2. le prospettive del Law and Literature 79 4. Gli autori che animano il dibattito del Law and Literature Movement 83 CAPITOLO III LE PRINCIPALI PROSPETTIVE E DIREZIONI DI RICERCA DEGLI STUDI DI DIRITTO E LETTERATURA Premessa. L'organizzazione dei temi proposti dalla ricerca del diritto e letteratura 111 1. La prospettiva di storia e antropologia giuridica 112 2. La prospettiva sociologico-giuridica 116 3. la prospettiva filosofico-politica 121 4. La prospettiva della filosofia del diritto che si occupa della teoria della giustizia 124 5. La prospettiva della filosofia del diritto che si occupa della teoria generale del diritto 134 Conclusione 139 Bibliografia 143 Indice dei nomi 159.